Il bicchiere di champagne nel mondo - Definizioni
Il bicchiere di champagne nel mondo
Il bicchiere di champagne, come già visto nel primo post pubblicato, non è unico, ma ne esistono di diversi tipi, realizzati da diversi paesi, a secondo della tipologia di vino spumante che si consuma.
Il nome stesso dell'oggetto assume significati etimologicamente differenti in base alla lingua con la quale lo si identifica.
Per quanto riguarda lo champagne, questo prende il nome dall'omonima regione della Champagne, situata nel Nord-Est della Francia, dove il vino viene prodotto.
Attraverso l'uso di un breve glossario, è possibile elencare gli elementi caratteristici del bicchiere di champagne:
Il bicchiere di champagne, come già visto nel primo post pubblicato, non è unico, ma ne esistono di diversi tipi, realizzati da diversi paesi, a secondo della tipologia di vino spumante che si consuma.
Il nome stesso dell'oggetto assume significati etimologicamente differenti in base alla lingua con la quale lo si identifica.
- In italiano, bicchiere di champagne;
- In francese, verre de champagne;
- In spagnolo, copa de champàn;
- In inglese, glass of champagne;
- In tedesco, Glas Champagner;
- In portoghese, taça de champanhe;
- In russo, бокал шампанского [Bokal shampanskogo];
- In greco, ποτήρι σαμπάνιας [Potíri sampánias];
- In cinese, 一杯香檳 [Bēi xiāngbīn];
- In giapponese, シャンパンのグラス [Shanpan no Gara su].
Per quanto riguarda lo champagne, questo prende il nome dall'omonima regione della Champagne, situata nel Nord-Est della Francia, dove il vino viene prodotto.
Attraverso l'uso di un breve glossario, è possibile elencare gli elementi caratteristici del bicchiere di champagne:
- Piede;
- Stelo;
- Coppa (semisferica, conica o varia).
Commenti
Posta un commento